Prova ad osservare come respira un cavallo mentre galoppa; osserva come sbuffa dalle narici allargate…
Nello yoga sciamanico le respirazioni sono abbinate ad alcuni animali, per natura
Ecco che viene spontaneo associare un ‘respiro di fuoco’ al cavallo o elefante. Si prende aria in due tempi dal naso e si fa uscire poderosamente, in un tempo, l’aria dalla bocca. Nei due tempi di inspiro si sta fermi, immobili, e all’espiro si solleva la gamba nel cavallo o si esegue il passo avanti o in dietro nell’elefante. Il respiro di fuoco si può utilizzare anche ad animali che saltano come, la lepre o la rana. L’espirazione si associa all’atto del salto e l’inspirazione alla preparazione ad esso.
L’uccellino, invece, essere minuscolo e perfetto nella sua imperfezione come tutta la natura, ha un respiro breve e veloce. Abbiamo qui un ‘respiro frazionato’, dove sia l’inspiro che l’espiro avviene in più frazioni di secondo ripetutamente sino ad aver completato l’inspirazione e poi l’espirazione.
Il riccio è un animale molto collegato alla terra ed al suo ascolto, per tale motivo, associamo al riccio una ‘respirazione consapevole’. È una respirazione profonda, circolare (ossia senza pause) completamente fatta dalla bocca. Le labbra si portano leggermente in fuori come se volessimo fischiare.
Se il riccio annusa la terra, ad esempio, possiamo attivare la ‘respirazione a mantice’, nella quale all’espirazione viene associato la ritrazione dell’ombelico in dentro in modo potente, per buttare fuori completamente l’aria e, così, creare un massaggio naturale all’addome.
Anche in tutte le posizioni a testa in giù si predilige la ‘respirazione consapevole’, essendo posizione dove la mente viene capovolta (in tutti i sensi). Queste posizioni richiedono una grande presenza perchè avviene un atto di profonda visione, come ad esempio avviene nel corvo o nell’orso.
La ‘respirazione circolare’ viene utilizzata molto all inizio di una sequenza, es. durante il basculamento , atto di camminata verso la foresta immaginale, oppure con animali feroci come il puma o giaguaro, mentre si muovono nella savana.
La ‘respirazione ugjjayi’ invece, respiro con suono dalla gola (simulazione del respiro mentre si dorme) che si produce contraendo alcuni muscoli della gola, viene associato a posizioni con la testa leggermente indietro, o posizioni capovolte, come il delfino, il cobra o, ad esempio, alla talpa mentre scava cunicoli sotterranei, oppure l’orso.
0 commenti